Fondazione di Partecipazione Ora Con Noi

Un futuro per i disabili
Naviga
  • Chi siamo
  • Vita autonoma
    • Casa Humanitas
    • Casa Amica
  • Notizie
  • Sostienici
  • Sponsor
  • Link
  • Contatti
Sei qui: Home / Pas Welfare

Pas Welfare

Di Redazione 1 pubblicato il 31 Ottobre 2014

conferenza-stampaIl progetto PAS Welfare, è stato presentato a Firenze, il 28 ottobre 2014, alla presenza del Vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi, il Sindaco di Scandicci Sandro Fallani, il Direttore di Confservizi Cispel della Toscana Andrea Sbandati e il Presidente della Fondazione Pas Mario Pacinotti.

Il nuovo servizio rappresenta il primo sistema integrato di assistenza socio-sanitaria a domicilio rivolto agli anziani e alle fasce deboli della cittadinanza.

Il sistema è definito integrato poiché i soggetti coinvolti hanno il loro ruolo e le loro diverse qualifiche, ma tutti operano in sinergia per offrire un servizio d’assistenza completo e attento ai bisogni delle persone. I soggetti che forniranno assistenza all’interno del progetto sono:

  • La Fondazione Pubbliche Assistenze, il primo sistema di assistenza ambulatoriale diagnostica, nato dall’unione delle P.A. Humanitas Scandicci, Humanitas Firenze e Croce Azzurra Pontassieve e che svolge attività sanitaria a favore dei cittadini, che all’interno di PAS Welfare fornirà servizi sanitari domiciliari (assistenza infermieristica, medicina fisica domiciliare, trattamenti di logopedia e di podologia), ma anche altri servizi di mantenimento alla persona (pedicure, ginnastica individuale o di piccoli gruppi adattata)
  • La Cooperativa Senex, che si occuperà servizi alla persona (interventi per igiene personale, aiuto al bagno, assistenza al pasto, assistenza al recupero e mantenimento della mobilità fisica, assistenza alla vita quotidiana) e di altre attività quotidiane in ambiente domestico che richiedono continuità del servizio (igiene e pulizia degli ambienti, predisposizione pasti, spesa, disbrigo pratiche).
  • I farmacisti della rete di farmacie pubbliche AFAM e Farmanet, che avranno un ruolo fondamentale nell’indirizzare chi usufruirà del servizio, potenziando ulteriormente il loro ruolo di veri e propri consulenti della salute, nell’ottica della farmacia come presidio sanitario polifunzionale.
  • Le organizzazioni di volontariato, Humanitas di Scandicci e Humanitas di Firenze che forniranno servizi alla persona autosufficiente in condizioni di fragilità (anziani soli): compagnia, accompagnamento, teleassistenza, disbrigo pratiche, attività ludico-ricreative, sostegno alle attività quotidiane. Tali attività saranno in genere gratuite col solo rimborso spese ove previsto.

Sarà semplice usufruire del servizio: basterà prenotarsi nelle farmacie pubbliche di AFAM e Farmanet, che possono contare su oltre 30 punti vendita. Le prenotazioni saranno gestite esclusivamente da Piellefarma.

Un altro aspetto chiave del sistema PAS Welfare è la sostenibilità, poiché, oltre alla semplicità con cui è possibile accedere al servizio, i costi per usufruirne sono estremamente contenuti, senza però sacrificarne la qualità. Ecco alcuni esempi di tariffe per i nostri soci: prelievo venoso a domicilio 15 euro; terapia venosa a domicilio 9 euro; massaggio di 15 min domicliare 20 euro.

Il principio che sta dietro il progetto PAS Welfare è di considerare ogni singolo individuo nella sua unicità: ogni persona ha i propri bisogni e soddisfarli senza farla uscire dalla sua quotidianità e dalla sua normalità è un vero e proprio valore da perseguire. Passato il primo anno di sperimentazione, il sistema PAS Welfare sarà esteso gradualmente ad altri territori, inoltre, come nelle finalità della Fondazione PAS, i proventi generati saranno destinati a progetti sociali delle organizzazioni di volontariato, come ad esempio “Ora con noi“, nato dalla collaborazione tra Humanitas Scandicci e l’associazione CUI Ragazzi del sole, che affronta il problema della condizione dei disabili una volta che la famiglia viene a mancare.

Categoria Notizie | Tag Humanitas, PAS Welfare, Regione, Rete PAS, Scandicci, Sindaco, Toscana, Vicepresidente

Coordinate Bancarie e C/C Postale

Puoi aiutarci sia versando un contributo in denaro, sia impegnandoti a promuovere e organizzare eventi e raccolte fondi a favore della Fondazione:
IBAN: IT96 I 08673 38080 023000232599
C/C Postale: 001044387874
← Precedente: Cuore Vino Cibo
Successivo →: “Fondi ridotti ai disabili dal Governo”

Oraconnoi Social

Seguici su FacebookSeguici su TwitterSeguici su YouTubeSeguici su RSS

Sergio Staino per Ora Con Noi


Un saluto da Casa Humanutas

https://www.oraconnoi.it/wp-content/uploads/2020/05/saluta-da-casa-humanutas.mp4

Casa Viola + Casa Humanitas

https://www.oraconnoi.it/wp-content/uploads/2020/04/casaviola_casahumanitas.mp4

Sergio Staino e Skim: intervista doppia

https://www.oraconnoi.it/wp-content/uploads/2020/04/Sergio-Staino-e-Skim_-intervista-doppia-per-Casa-Humanitas.mp4

DIPOI

logo-dipoiLa Fondazione di Partecipazione Ora Con Noi ha aderito al DIPOI, coordinamento toscano delle organizzazioni attive nel durante e dopo di noi.


Facebook


Cerca nel sito

Amministra

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Fondazione di Partecipazione Fondazione di Partecipazione Ora Con Noi - Copyright © 2012-2021.
Sede legale: Via Bessi 2, Scandicci, 50018
Telefono: 055 7363736
Sede Operativa: presso la Sede del CUI – I ragazzi del Sole - Via del Molin Nuovo, 22 Scandicci (FI)
Telefono: 339 5358935 (055 254419)
Email: contatti@oraconnoi.it - Pec: oraconnoi@pec.it
Codice Fiscale: 94253100484 - P. IVA: 06933540483

Erogazioni Pubbliche L.124/2017 | Cookie Policy e Privacy Policy
Fatto con WordPress da SdW.

Menu Title
  • Chi siamo
  • Vita autonoma
    ▼
    • Casa Humanitas
    • Casa Amica
  • Notizie
  • Sostienici
  • Sponsor
  • Link
  • Contatti
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta e ChiudiLeggi di più